
- 56 - - 57 -
• Valore impostabile 1 min. – 2 h.
• Battuta a destra: max
• Battuta a sinistra: min
• Valore impostabile
0 sec. – 10 min.
• Battuta a destra:
Sorveglianza del locale
• Battuta a sinistra:
0 sec. (OFF)
Nella regolazione "sorveglianza" si
riduce la sensibilità dell'uscita di
comando "presenza". Il contatto si
chiude solo in caso di chiaro movi-
mento e segnala con elevata sicu-
rezza la presenza di persone.
Il tempo di attesa continua a rima-
nere attivo. Il ritardo di accensione
è inattivo.
Ritardo di accensione uscita di comando 2 HLK (riscaldamento/ventilazione/climatizzazione)
Regolazione del raggio d'azione
COM 2
Potenziometro
Potenziometro
In caso di superamento in difetto
del valore di luminosità impostato
permette un'illuminazione di base
per il tempo di attesa impostato.
Quest'ultima è dimmerizzata al
10 % circa della massima intensità
luminosa. In caso di presenza il
rilevatore passa o al 100 % dell'in-
tensità luminosa (regolazione della
luce costante OFF) o imposta sul
valore di luminosità predefinito
(regolazione della luce costante
ON). Se non viene rilevato nessun
movimento, il rilevatore alla sca-
denza del tempo di attesa ritorna
alla luminosità di base. Quest'ulti-
ma viene spenta quando il tempo
di attesa (1 min. – 30 min.) è scadu-
to o il valore di luminosità per via
di una sufficiente percentuale di
luce diurna viene superato.
Nell'impostazione ON il rilevatore
accende o spegne la luminosità di
base direttamente al superamento
del valore di luminosità.
Luminosità di base (variante DIM)
Potenziometro
Tempo di attesa uscita di comando 2 HLK (riscaldamento/ventilazione/climatizzazione)
Il raggio d'azione desiderato (soglia
d'intervento) può venire impostato
in continuo.
HF 360
min. 1 m – max. 8 m
DUAL HF
min. 3 x 3 m – 10 x 3 m
per ogni direzione
Battuta sinistra
(impostazione da parte
del costruttore) =
raggio d'azione minimo
Battuta a destra
(impostazione da parte
del costruttore) =
raggio d'azione massimo
Potenziometro
Il funzionamento master/slave per-
mette di controllare locali di grandi
dimensioni (carico allacciato = ma-
ster, nessun carico = slave). La valu-
tazione della luminosità nel locale
avviene esclusivamente sul master.
Gli slave segnalano il rilevamento
di movimenti al master. L'attivazio-
ne dell'illuminazione e dell'impian-
to riscaldamento/ventilazione/
climatizzazione avviene esclusiva-
mente tramite il master.
Master/Slave
In un collegamento in parallelo si
possono utilizzare anche più ma-
ster. Ogni master attiva il suo grup-
po luminoso in base alla propria
misurazione della luminosità. Tem-
pi di ritardo e valori di commuta-
zione della luminosità vengono
impostati individualmente per
ogni master. Il carico resistivo vie-
ne ripartito sui singoli master.
La presenza continua a venire rile-
vata in comune da tutti i master.
L'uscita presenza può venire deri-
vata su un qualsiasi master.
Master/Master
Telecomando
Tramite il telecomando (optional)
è possibile attivare comodamente
le funzioni dal pavimento.
Avvertenze: la modalità a impulsi
non può venire sovrascritta dal
telecomando. Spegnere la modali-
tà a impulsi manualmente.
Telecomando rilevatore di
presenza:
n. EAN: 4007841 000387
Collegamenti in parallelo
Due rilevatori su interruttori
automatici per scale esterni
Edifici vecchi / trasformazioni Luce estranea attivata tramite
tasto. Nessuna modalità di luce
crepuscolare, è possibile solo il
funzionamento con luce diurna.
Rilevatore come interruttore
automatico per scale
14.1
14.2
14.3
14.4
In caso di impiego di più rilevatori, questi ultimi devono venire allacciati alla stessa fase!
Rilevatore DIM
14.5
I
PC PRO HF360_DualHF_Zentraleuropa.indd 56-57PC PRO HF360_DualHF_Zentraleuropa.indd 56-57 11.09.13 10:3811.09.13 10:38
Comentários a estes Manuais